Carissimi amici di Bergomix, è con grande entusiasmo che mi accingo ad annunciarvi che la nostra associazione sarà rappresentata questo weekend nella cornice internazionale della World Expo 2025 ad Osaka, nel cuore del Giappone.
Tutto ciò grazie alla collaborazione con l'artista Gianfranco Florio, amatissimo disegnatore disneyano (quest'anno più volte ospite ai nostri eventi) invitato dallo Studio Bozzetto a condurre due workshop creativi sul linguaggio del fumetto e dello storytelling. Due importanti appuntamenti interattivi, che si inseriranno nella tematica "Learning and Playing" presso il Padiglione Italia, in cui sarà possibile far conoscere il linguaggio del fumetto italiano a tutti i visitatori, non solo gli occidentali presenti come turisti o organizzativi ma, soprattutto, ai giapponesi.
E' con molta emozione che ripenso al percorso ventennale intrapreso e a questa tappa dove il movimento culturale di Bergomix ci ha ben portati.
Per l'occasione abbiamo realizzato (a tempo record) una nuovissima edizione speciale del nostro amatissimo magazine che sarà distribuito gratuitamente nel Padiglione Italia.
Per noi occidentali, il Giappone è sempre stata una terra ricca di fascino e per i nerd, gli amanti degli anime ed i lettori di manga, una fonte inesauribile di meravigliosi contenuti.
I Giapponesi sono un grande esempio per il mondo intero, hanno integrato con successo il Fantastico nella loro quotidianità, nella loro società e persino tra le strade delle loro città.
Da appassionato non posso che gioire nel pensare al grande tributo che, nel corso degli anni, è stato reso alle creazioni di grandi Maestri del Manga come Akira Toriyama, Leiji Matsumoto, Yoichi Takahashi, Tomoyuki Tanaka, Naoko Takeuchi, Rumiko Takahashi e Yoshiyuki Tomino (per citarne solo alcuni dei più famosi tra la mia generazione).
Cosa poter dire poi dell'immensa influenza visiva ed artistica che i robottoni di Go Nagai ed il genere Super Sentai hanno avuto sulla mia infanzia e sul mio percorso personale?
Dobbiamo davvero moltissimo agli artisti e ai creativi giapponesi ed è per questo motivo che l'edizione speciale del nostro magazine presenta al suo interno una intera sezione di gallery con illustrazioni dedicate ad iconici giganti della fantasia nipponica, rielaborati da autori italiani, alcuni dei quali noti anche in campo internazionale.
Ma non è tutto, al suo interno è presente anche un ricco inserto dedicato alla carriera artistica di Gianfranco Florio nonché la riproposta di alcuni dei sui più moderni lavori.
Dopo i primi lavori sulle serie “Cip&Ciop”, “Toy Story” e “Cars” è nel 2013 inizia a lavorare alle graphic novel delle produzioni Disney/Pixar, iniziando dall’adattamento di “Planes” e “Planes 2”. Il suo lavoro per le serie a fumetti legate al brand Pixar, in particolare quelle di “Cars”, continuano tutt’oggi, non a caso ha avuto modo di entrare anche nel team artistico dell'adattamento a fumetti di "Elementals". Nel 2017 entra a far parte del cast autori che ha curato e realizzato la serie a fumetti “DuckTales” edita da IDW Publishing (in Italia da Panini Comics). Ha inoltre prestato la propria arte nel disegno delle storie a fumetti di Topolino, Paperino, Zio Paperone e Paperinik. Recentemente ha firmato una serie di progetti editoriali dedicati ai brand Disney e Marvel per “MoonGirl & Devil Dinosaur”, per “Spidey e i suoi Fantastici Amici” e per “Star Wars - Young Jedi Adventures”.
Siamo grati all'autore per questa grande occasione che ha acconsentito anche a noi di Bergomix di essere rappresentati in una delle vetrine mondiali più importanti dell'anno.
Siamo sicuri che da tutto ciò nascerà una grande opportunità per il futuro e per lo scambio artistico tra i popoli distanti di tutto il mondo!
IL PRESIDENTE DI BERGOMIX