martedì 11 giugno 2024

21-22-23 GIUGNO BERGOMIX AL COMICON BERGAMO

Associazione Culturale Bergomix è lieta di annunciare che parteciperà alla seconda edizione di COMICON BERGAMO, Festival della Pop Culture, che avrà luogo dal 21 al 23 Giugno presso i locali della Fiera di Bergamo siti in Via Lunga - Bergamo.

Per l'occasione, oltre a collaborare con l'organizzazione del festival, abbiamo coinvolto una ventina d'autori, 17 dei quali saranno presenti al nostro stand durante tutta la tre giorni.



ANDREA ABILIO QUARTI

Andrea Abilio Quarti, artista bergamasco con un forte seguito internazionale, esordisce nel campo dell’illustrazione fantasy nel 2009.
Le sue principali fonti d’ispirazione sono Moebius, Jack Kirby, Claudio Castellini e Tanito Liberatore.
Nel 2013 crea il proprio personaggio, l’Agente Zero.
Dal 2016 collabora con Associazione Culturale Bergomix per la realizzazione di illustrazioni tributo di stampo cinematografico nell’ambito di eventi legati alla promozione della Settima Arte.
Nel 2017 inizia la sua collaborazione professionale con il collettivo “Cooperativa Autori Fantastici” per il quale realizza le illustrazioni di copertina di diverse pubblicazioni.
Nel 2022, dopo due anni di fermo pandemico, esce il suo primo fantasy artbook distribuito anche a livello internazionale.



ZENZERO

Andrea Seddio, in arte Zenzero, fumettista esordiente di Bergamo.
Nel 2023 si diploma presso la Scuola Internazionale di Comics di Brescia. Lo stesso anno esordisce con la sua prima autoproduzione “Sconfitti - volume I” e stampa “La canzone di Giangianni e Vinbrulé”, un breve spillato prodotto con la supervisione di Marco Galli.
Viene poi selezionato ed inserito in un volume promosso da Maremetraggio e ShorTS International Film Festival con l’opera “Everything, Everywhere all at Once”, rivisitazione dell’omonimo film. Partecipa alla realizzazione di alcune illustrazioni per un gioco di carte in scatola con l’associazione Ecletticultura e la cooperativa sociale Hermete. Realizza
un’opera di graphic journalism in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics e l’associazione Viamilano59 e con l’intervento di alcune giornaliste della Revue Desinée Italia.
Viene selezionato come vincitore del contest organizzato da “Concorsi fumetti” con l’opera “Latte in Polvere” e poco dopo vince anche un concorso indetto da Avis Comunale Bergamo come vignettista. Viene infine selezionato tra i finalisti della mostra fatta per il contest “Un mondo di sogni disegnati” indetto da Bao Publishing, Lucky Red e Studio Ghibli Italia. A Creattiva - Primavera 2024 l’autore inizia la collaborazione con Associazione Culturale Bergomix, esibendosi in una performance di live drawing con tributo allo scomparso mangaka Akira Toriyama. Alcuni suoi lavori vengono pubblicati sul magazine dell’associazione.



ALBERTO LOCATELLI

Diplomato nel 2011 in Scenografia, fa il suo esordio con alcune autoproduzioni (Prequels, Fiöla del Vent, CinqueGoes).

Nel 2014 entra a far parte dello staff di Don Camillo a Fumetti, serie edita da ReNoir Comics.

Per l’etichetta indipendente It Comics escono la miniserie The Believers (2016), con Andrea Pau ai testi, e Josif 3 (2017), scritto da Davide Barzi.

Dal 2018 collabora con Midian Comics ad alcuni numeri della serie horror The Noise e con Pietro Gandolfi crea la premiata graphic novel Chest the Scarecrow.

Per il mercato francese pubblica nel 2022 con Glénat il romanzo grafico Orson Welles, l'Inventeur de Rêves e negli USA Where Starships go to Die (Aftershock Comics) oltre a collaborare alla serie Magic The Gathering (Boom Studios).

Nel 2023 esce per Dynamite Comics la miniserie "Vampirella: Dead Flowers" di cui si occupa dei disegni.
È attualmente al lavoro, sempre per Dynamite Comics, su due progetti tra cui l'annunciata miniserie di stampo legal e supereroico "Overruled".



DAVIDE BARZI

Sceneggiatore, scrive per le testate Dampyr, Dylan Dog, Martin Mystère, Nathan Never, Odessa e Le Storie della Sergio Bonelli Editore.
Per lo stesso editore ha in corso due progetti per le librerie.
Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti (pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud), Corrierino delle famiglie e Padre Brown.
Altri libri della sua ampia produzione sono Le Regine del Terrore (biografia delle creatrici di Diabolik, da cui è in lavorazione una serie televisiva), G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber per i disegni di Sergio Gerasi, Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol (scritto con Paolo Maggioni, disegni di Davide Castelluccio).
Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.
Josif, realizzato con Fabiano Ambu, è pubblicata in Francia e negli Stati Uniti.
Collabora come curatore con Editoriale Cosmo per diversi mensili da edicola e volumi da libreria.
Tra questi l'edizione integrale de Gli Aristocratici di Alfredo Castelli e Ferdinando Tacconi (pubblicata anche in Croazia, Germania e Spagna).




DAVIDE CASTELLUCCIO

Davide Castelluccio esordisce nel mondo della Nona Arte nel 2012.
Nel 2014 partecipa alla fiera “Lucca Comics and Games” durante la quale escono ben due storie da lui illustrate, una per il quinto volume della serie “Bren Gattonero” edita da Crazy Camper, l’altra nel primo albo edito dal collettivo fumettistico bergamasco “CINQUE”, di cui è membro fondatore.
Nel 2015 entra a far parte dei disegnatori della serie “Don Camillo a fumetti”, edita da ReNoir Comics, contribuendo con i disegni per una storia del volume 8.
Nello stesso anno torna a curare una delle storie del collettivo “Cinque”.
Nel 2016 esce per BeccoGiallo Editore la graphic novel biografica sportiva “Giacinto Facchetti: Il Rumeore non fa gol” di cui cura i disegni per i testi di Davide Barzi.
Nel 2020 cura le illustrazioni del fumetto digitale della nota azienda MV Augusta Motor S.p.a.
Nello stesso anno e in quelli successivi cura una serie illustrazioni per il quotidiano locale L’Eco di Bergamo.
Nel 2022 entra a far parte del cast disegnatori della serie a fumetti “Kalya” edita da Bugs Comics il cui primo numero da lui disegnato esce nel 2024.
E’ attualmente al lavoro su diversi progetti fumettistici tra cui una miniserie per l’editore americano Dark Horse Comics.



ELEONORA CASSINA

Eleonora Cassina, grafica e illustratrice bergamasca, si occupa principalmente di character design, cover illustration e children’s book illustration
Amante del mondo Disney e del fumetto, crea FanArt dei personaggi sia in digitale, sia con tecniche tradizionali. 
Vincitrice nel 2023 del concorso indetto dalla casa editrice BookTribu con la sua cover illustrata per il romanzo, attualmente in vendita, “Dove finisce il mare” di Laura Montuoro, e finalista, sempre nel medesimo anno, del concorso “Emoticon” con l’illustrazione “Freedom Jump” in mostra a Vicenza e Firenze.
Nel 2023 inizia la sua collaborazione con Associazione Culturale Bergomix realizzando diverse illustrazioni puntualmente pubblicate sul magazine dell’associazione. 



EMILIO CATELLANI

Emilio Catellani esordisce nel 1992 come artista Disney, lavorando ad alcune storie per “Topolino”. Successivamente entra a far parte dello staff del mensile “GM – Giovani Marmotte” per il quale cura i disegni di storie inedite e creando graficamente uno dei personaggi più noti della saga.
Le sue storie sono state ristampate recentemente nella serie a fumetti “Il Manuale delle Giovani Marmotte” e nello speciale “Noi GM”

Nel 2004 esce su soggetto suo e di Mario Gomboli l’inedito N.7 della serie Diabolik edita da Astorina.
Successivamente l’artista alterna l’arte del fumetto a quella della voce, divenendo doppiatore per diverse serie di audio libri e anche per il cinema, partecipando anche al doppiaggio del film “The Predator”.




FABIANO AMBU

Fabiano Ambu, classe 1972, architetto d’interni, scenografo.
Lavora per alcuni anni nel settore teatrale, successivamente collabora come visualizer per alcune agenzie pubblicitarie.
Nel 2006 inizia la sua esperienza fumettistica disegnando “L’Insonne” di Giuseppe Di Bernardo e Andrea J. Polidori.
Dopo aver pubblicato per Edizioni Star Comics e BeccoGiallo Editore, nel 2009 entra nello staff artistico della Sergio Bonelli Editore, arrivando a firmare sette albi della serie “Dampyr”, una storia dell’antologico “Zagor+” e tre albi della serie “Dragonero”.
E’ l’autore di “POP-Storia di un marinaio”, una graphic novel che omaggia l’iconico Braccio di Ferro, tradotta e distribuita anche per il mercato francese.
Fonda l’etichetta editoriale IT Comics, per la quale escono “Josif 1957”, “Josif 1958” (entrambi sui testi di Davide Barzi), la ristampa della graphic novel “Il Massacro del 
Circeo” (testi di Leonardo Valenti) e “IT from Space”.




FEDERICA MARCHETTI

Nasce a Bergamo nel 1993, e si diploma alla Scuola del Fumetto di Milano. 
E' fumettista, cover artist e illustratrice e lavora per Italia e America. 
Dal 2018 al 2020 lavora per Cronaca di Topolinia su "Planet Dead 1","Planet Dead Kinshasa" su Cronaca Comics 17, "Cronache dal Ghiaccio Collection: La legge implacabile" e "Jinn" su Cronaca Comics colors #1. 
Realizza un a graphic novel dal titolo "Manifest" per Flatline Comics e "Limited Omniscient", una storia breve sull'antologia a fumetti "Wondrous Stories #1" edita da Phoenix T Publishing. 
Nello stesso periodo inizia la sua collaborazione con Emmetre Edizioni, disegnando "Guardiani Italiani L'Era di Empire vol.2","Fiamma d'Acciaio e Comandante Italia: Duri a morire” e una variant cover per la ristampa di del primo volume di Guardiani Italiani. 
E' stata premiata tra i vincitori del contest nazionale di Ubisoft "AcforArt", concorso a tema Assassin's Creed, in occasione del 15°anniversario della saga videoludica. 
Tra i suoi ultimi lavori si annoverano: "Leila Kumar and the Guardians of Vizion" per la serie "The Cyberhero Adventures" di Cyber Heroes Comics, "Bill e Ted present Death" di OPUS Comics ( come sfondista) e una cover esclusiva per il progetto MIDA DAO. 
Attualmente sta lavorando sul terzo volume della serie "Guardiani Italiani l'Era di Empire" e su altri progetti.





FRANCESCO BARBIERI

Illustratore – fumettista – character designer attivo da 30 anni nel campo dell’editoria e dell’ animazione.
Collabora con vari editori italiani e d’oltreoceano.
Per la Warner Bros disegna fumetti distribuiti in vari paesi,  illustra libri per diversi editori italiani su licenza Warner e realizza character design per serie animate.
Oltre ai classici Looney Tunes  muove i personaggi dell’universo Hanna & Barbera e DC Comics.
Per Marvel Italia realizza cover e illustrazioni.
Disegna per Panini - Disney Italia storie pubblicate su Topolino.
Collabora con le edizioni Piemme alla realizzazione di alcuni libri di Geronimo Stilton.
Realizza character design di varie serie di giochi per Clementoni e Giochi Preziosi e per ditte che sviluppano videogiochi.




GAID - MICHELE BISAZZA


GAID, al secolo Michele Bisazza, nasce nel 1970 in un piccolo paese della
campagna bergamasca da genitori veronesi. Autore completo ed auto didatta, ha iniziato la propria carriera con il fumetto umoristico. Nel 2024, in occasione del Salone del Libro di Torino esce, per Antonio Manderse Editore, la sua prima opera nota "Otto colori della guerra" una graphic novel di racconti di guerra con un’ottica dalla parte delle vittime.
L’autore presenterà l’opera in bergamasca proprio durante Comicon Bergamo allo stand di Bergomix nella giornata di Sabato 22 Giugno.



GIACOMO MICHELON

Giacomo Michelon, classe 1967, conosce ed inizia a collaborare con Silver nel 1988. Sino ad oggi ha disegnato oltre 2.500 tavole autoconclusive di Lupo Alberto ed oltre 250 storie di cui è anche, per buona parte, sceneggiatore. L’autore è anche uno degli artisti di Cattivik e dei disegni del merchandising dei personaggi MCK. Ha collaborato con la produzione del cartone animato di Lupo Alberto ed ha fondato una piccola casa editrice, Comica, per la quale è uscita la rivista a fumetti “L’Isola che non c’è”. 




GIANCARLO OLIVARES
Nato a Brescia il 31 maggio 1967. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico, dal 1987 al 1989 segue un corso di fumetti tenuto dal famoso disegnatore argentino Rubén Sosa. 
Nel 1991, realizza, insieme ad altri giovani appassionati bresciani, il fumetto "Profondo Rosso" e poi, nello stesso anno, un nuovo albo intitolato "Full Moon Project", ambedue editi dalla Eden. 
Soprattutto questa seconda esperienza apre a Olivares e agli altri membri del gruppo bresciano nuove possibilità professionali. 
Nel 1993, dopo aver realizzato alcune storie per la testata "Intrepido" (di cui due su testi di Federico Memola), Olivares diventa copertinista e disegnatore della nuova serie avventurosa della Star Comics, "Lazarus Ledd"
Dopodiché, ecco arrivare "Hammer", del quale realizza il n. 2 e tutte le tredici copertine. 
Conclusa questa esperienza, entra a far parte dello staff di Nathan Never, del quale ha disegnato il n. 63 e il terzo Nathan Never Gigante (insieme a Gigi Simeoni), per poi iniziare a lavorare anche per le pagine di Legs Weaver. 
Nel 1998, viene scelto come copertinista di Jonathan Steele
Successivamente alterna l'impegno su Nathan Never con alcune collaborazioni per "Il Giornalino" delle edizioni S.Paolo e realizza l'episodio conclusivo della mini-serie Caravan. 
Nel 2014 escono i primi albi da lui realizzati per Dragonero, la serie fantasy di Luca Enoch e Stefano Vietti. 
Da diverso tempo collabora per progetti di CMON, per i quali ha realizzato non solo tavole della serie a fumetti “Zombicide Invader”, ma anche studi e design di personaggi ed elementi illustrativi di giochi in scatola, tra cui il recentissimo “DCEASED – A ZOMBICIDE GAME” ispirato all’omonimo fumetto di successo della DC Comics.




LUCA ROTA NODARI

Classe 1987, Luca Rota Nodari è conosciuto localmente come il creatore del supereroe bergamasco “Bergaman” di cui ha all’attivo tre pubblicazioni autoprodotte.
Ha esordito nel 2011 con la graphic novel “SuperBia vs l’eterna giovinezza” edita da Photocity Edizioni. Subito dopo lavora come illustratore di volumi per l’infanzia.
Nel 2014 forma con altri colleghi fumettisti di Bergamo il collettivo artistico “CINQUE”, portando alla pubblicazione di due volumi.
Collabora con Associazione Culturale Bergomix dal 2009, per la quale realizza illustrazioni e un fumetto autoconclusivo.
Di recente, sempre per l’associazione, ha curato le copertine del trimestrale “Bergomix Magazine”. Negli ultimi anni ha tradotto il suo tratto colorato e scanzonato a servizio di aziende, amministrazioni culturali e di noti parchi d’intrattenimento.
Nel 2023 esce la graphic novel “Millecentoundici – Viaggio nella storia di Osio Sotto”, da lui illustrata e colorata e l'albo a solo di "Mad Gyver".




MATTEO DE LONGIS

Matteo De Longis, (Bergamo 1979) si è formato come un ibrido stilistico tra oriente e occidente, trasversale anche a diversi mondi e discipline, dall’illustrazione alla grafica, dal fumetto al design. Matteo ha cominciato a lavorare in Francia, collaborando per Sky-Doll.
Nel 2009 ha progettato un designer-toy, Mekaneko.
VOX, uscito in Francia nel 2013 e negli USA nel 2014, è un artbook che presenta il suo ricco universo visivo.
Matteo De Longis ha orbitato attorno al mondo del fumetto, soprattutto realizzando illustrazioni e cover, per Marvel e per Sergio Bonelli Editore.
Ha realizzato visual e concept-art per alcuni videogame: League Of Legends e Overwatch.
Attualmente è impegnato in un progetto come autore completo, la sua serie a fumetti targata BAO Publishing, the PRISM.




MICHELE CARMINATI

Michele Carminati si diploma all’Accademia Carrara di Bergamo e nel febbraio del 2011 pubblica il primo volume di Valgard, cui fanno seguito altri quattro numeri.
Nel 2014 l’autore collabora con Don Alemanno sul fumetto 
Jenus.
Nello stesso anno, Michele forma con altri colleghi fumettisti di Bergamo il collettivo artistico CINQUE, che porta alla pubblicazione dei volumi
CINQUECINQUE GOES.
Dal 2016 al 2018 pubblica sotto l’etichetta indipendente “It Comics” tre nuove e inedite avventure di “Valgard”.
Nel 2020 esce la raccolta 
Flauer - Le mirabolanti avventure di... un fiorellino di campo edita da Sbam Comics!
L’anno successivo vede la luce il progetto
Warbringer - La torre dell’Ippopotamo  per Midian Comics), disegnato da Michele e sceneggiata da Pietro Gandolfi.
Nel 2022 Michele fonda la propria etichetta indipendente, la MCP, che inaugura il suo catalogo con 
Bounty Hunters, un albo umoristico che è omaggio e parodia dei robottoni anni ’80. Nel 2023 esce il nuovo numero di Valgard.




ROSA PUGLISI

Autrice di origini sicule, conosciuta con lo pseudonimo “Vorticerosa”, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Catania nel corso di Decorazione e lavora a Milano come art director ed artista.
Ha pubblicato su importanti riviste di Moda come Vanity Fair, Glamour, Grazia ed ha preso parte a numerosi eventi artistici.
Vince il terzo premio Euregio del concorso “Paint your Mozart” e viene selezionata per l’Annual degli Illustratori Italiani del 2010.
Le sue opere personali sono esposte alla galleria “Carrè D’Artistes”.
Per l’etichetta editoriale It Comics escono la serie “Sladkiy” e numerose graphic novel come “Alzheimer-Storie a Casaccio”, “L’Uomo con la Valigia”, “Amanti Immaginati” e la serie di “Errore”.
Quest’ultima le vale il premio, conferito da Associazione Culturale Bergomix “Bergamoscar 2022 - Miglior Graphic Novelist”.
Le sue produzioni fumettistiche vengono tradotte e pubblicate in Francia. 

LE NOVITA' CHE TROVERETE IN STAND

In occasione di Comicon Bergamo 2024 troverete al nostro stand una serie di novità, tra cui tantissimi omaggi pensati per voi!















Vi aspettiamo numerosi al nostro stand!

LO STAFF DI ASSOCIAZIONE CULTURALE BERGOMIX

Nessun commento: