lunedì 15 aprile 2019

MERCOLEDI' 24 APRILE, AVENGERS TRIBUTE DAY, V° EDIZIONE

Cari followers è giunto il momento per uno dei nostri eventi più attesi in questo 2019!



L'Associazione Culturale Bergomix, in collaborazione con il multisala UCI Cinemas Curno, è lieta d'invitarvi all'evento cinefumettistico, totalmente gratuito, "Avengers Tribute Day" dedicato all'attesissimo film "AVENGERS: ENDGAME".




Mercoledì 24 Aprile 2019, a partire dalle ore 17:00,
presso l'entrata del Multisala Uci Cinemas Curno (sito in via Lega Lombarda 39, Curno -BG-) troverete:

-Esposizione a tema con memorabilia, tavole originali e cimeli da collezione!







-Sarà possibile farvi un selfie o una foto ricordo con i cosplayers che daranno vita agli eroi Marvel Comics!

Lella Villa darà vita a Scarlet Witch!
Riccardo Marzelli darà vita ad Agente Coulson!
Lucrezia Colleoni darà vita a Captain Marvel!


Diego Maestroni darà vita a Captain America!


Mauro Marinelli darà vita a Doctor Strange!



Luca Curcetti darà vita a Spider-Man!

Gabriele Rossi darà vita a Black Panther!



Lisa Legramandi darà vita a Mantis!



Leonardo Monzio Compagnoni darà vita a Iron Man!


-Sessione di sketch con grandi autori!





-Esclusivo fumetto omaggio per chi vedrà il film sino ad esaurimento scorte!




Inoltre, chiunque voglia soffermarsi a vedere il film deve seguire orari e modalità d'acquisto indicate sul sito www.ucicinemas.it o presso le casse del multisala.
Non si può mancare per questo gran finale!

Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix

mercoledì 10 aprile 2019

Bergomix a "Stay in touch... ARrangemenTS"

Giovedì 04 Aprile 2019 il nostro presidente è stato ospite dell'evento "Stay in touch...ARrangemenTS" organizzato dall'Istituto Statale di Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" di Dalmine (BG).


L'obiettivo dell'evento, aperto a studenti, corpo docente e cittadinanza, era di mostrare ai giovani come le proprie passioni potevano diventare un lavoro, una missione vera e propria.
Ospiti protagonisti dell'evento anche il produttore musicale Francesco James Dini, la dottoressa docente Alice Rota, Luca Tom Bilotta scrittore e CEO di eMooks, Andrea Filisetti volto noto del canale televisivo Antenna 2, la dottoressa Manuela Quarti esperta d'arte contemporanea, il fashion blogger Ehimare Azugbene Andy, il regista Nacci Alberto e altre personalità.
Notevole il lavoro eseguito da alcune studentesse dell'istituto tra cui Eleonora Brevi che ha deliziato tutti sulla propria passione per Bob Dylan.




Il nostro presidente, invitato a parlare della realtà di Bergomix ha preferito invece strizzare l'occhio alle origini, la sua passione per il mondo del Fantastico e del Fumetto.
Gli abbiamo chiesto di riassumerci il suo messaggio:
"Il fumetto è generalmente definito media di comunicazione, io aggiungerei anche d'intrattenimento viste le mille sfaccettature e derive dello stesso. E' un qualcosa di eccezionale che mi ha appassionato dapprima come semplice lettore e poi come amante dello stesso. 

Mi ha sempre sorpreso, agli inizi, come dietro all'invito a leggere con me un fumetto mi sono sentito rispondere spesso -I fumetti non mi piacciono- o -I fumetti non li so leggere-. 
Ora se una cosa non ti piace, non ti piace e punto, non puoi farci nulla. Ma dire -I fumetti non li so leggere- fa pensare. Perché dire di non sapere leggere un fumetto? Eppure un film anche se complesso lo riesco a vedere, una composizione musicale per quanto possa essere astrusa la so ascoltare. Non saper leggere un fumetto mi fa pensare che il lettore occasionale si trovi di fronte a qualcosa di complesso.  
Un lettore medio neanche ci pensa sa che le illustrazioni della vignetta, i baloon e le didascalie si compenetrano gli uni con gli altri, ma un non lettore probabilmente deve trovarsi in difficoltà, non sa se viene prima la didascalia, o il baloon o i disegni, quindi deve per forza confrontarsi con un media complesso.

Ma i fumetti, non sono forse stati bocciati per tanto tempo dalla cultura ufficiale perché, ad uno sguardo superficiale, troppo semplici, immediati, incapaci di stimolare le capacità intellettive dei lettori? Di recente anche la nostra attuale classe politica è caduta nel tranello di considerare un fumetto al pari di un giocattolo per bambini. In questo caso focus della battuta è stato il settimanale Topolino che da oltre 70 anni esce regolarmente in edicola tutte le settimane per 52 mercoledì l'anno crescendo i bambini di ogni età!



Alcune volte mi sono sentito dire a chiusura eventi -Grazie al fumetto di Tex/Topolino, ho imparato a leggere-. Senz'altro è un pensiero che fa piacere ma è estremamente semplice. La mia esperienza personale con le letture fumettistiche ha fatto si di perfezionare le mie capacità di lettura e di prendere confidenza con il mondo intorno a me. In quelle incredibili, coinvolgenti e talvolta empatiche storie in cui mi sono avventurato ho conosciuto e approfondito numerose discipline ed arti:
Ho apprezzato maggiormente opere letterarie grazie alle parodie Disney e ad una certa saga firmata da Alan Moore e Kevin O'Neill conosciuta come La Lega degli Straordinari Gentlemen;
Ho approfondito i segreti della scienza grazie agli accenni scientifici in fumetti come I Fantastici Quattro (non ultimo il teorema di Fermat approfondito nel ciclo iniziale di Mark Waid e Mike Wieringo), The Amazing Spider-Man (qualcuno dice Saga del Clone?) e gli X-Men (la saga Magneto War di Lobdell e Davis è in pratica una lezione di fisica sul ciclo di isteresi magnetica);
Ho amato ancor più lo studio delle vicende storiche grazie alle storie dei viaggi nel tempo di Topolino, Pippo, Zapotec e Marlin o quando ho imparato ad analizzare le capacità comunicative del fumetto durante il secondo conflitto mondiale;
Ho imparato ad osservare ed analizzare le opere artistiche esposte nei musei paragonando ad esempio i verticalismi di Klimt con le illustrazioni del Maestro Sergio Toppi (che persona eccezionale era), la corrente futuristica di Balla con le opere di Go Nagai (autore nipponico che sappiamo comunque dover un forte ringraziamento alle opere del Gustav Doré).

Il Fumetto mi ha quindi accompagnato, da giovanissimo, alla scoperta della realtà, del mondo adulto, con cui, volente o nolente, ho dovuto fare i conti.



Ciò che sono lo devo a questo grande media di comunicazione e d'intrattenimento, agli incontri con i grandi protagonisti della Nona Arte dai leggendari Sergio Bonelli, Sergio Toppi e Sandro Dossi a colonne come Stefano Vietti, Tito Faraci, Fabio Celoni, Claudio Sciarrone, dagli stupefacenti Maurizio Rosenzweig, Fabiano Ambu, Diego Cajelli agli straordinari Sara Pichelli, Elena Casagrande, David Messina, Stefano Caselli, Marco Checchetto e tantissimi altri ancora.
E' stata questa grande passione a far nascere Bergomix, dapprima come manifesto culturale territoriale e in seguito come associazione culturale che vanta ad oggi decine di collaboratori e innumerevoli appuntamenti in tutto il territorio orobico.

Concludo con un messaggio rivolto ai giovani: il futuro appartiene a chi crede nella bellezza dei propri sogni! 

L'ha fatto un giovanissimo Walt Disney che dopo la brutta esperienza relativa a Oswald the Lucky Rabbit ha creato Mickey Mouse pietra fondante del proprio impero!
L'ha fatto Matt Groening che coi Simpson ha creato universi narrativi incredibili!
L'ha fatto da giovane il maestro dell'animazione italiana Bruno Bozzetto che ha iniziato con poco per poi creare grandi personaggi e fondando uno studio d'animazione amato da tutto il mondo!
L'hanno fatto dei giovanissimi Jerry Siegel e Joe Shuster che in una piccola stanza crearono la leggenda di Superman!
L'ha fatto Stan Lee da giovane con l'universo Marvel e grazie alla collaborazione con disegnatori straordinari!
L'ho fatto anch'io a venti anni con Bergomix, con il vento contrario e contro ogni pronostico, eppure ci sono riuscito!
Lo potete fare anche voi, credete nei vostri sogni, trovate modo di realizzarli anche quando nessuno crede in voi e a fine giornata sarete meno stanchi e più lieti!"


Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix

giovedì 21 marzo 2019

SABATO 06 APRILE, SHAZAM TRIBUTE DAY

Cari followers, eccoci al nuovo evento cinefumettistico targato Bergomix, dedicato al nuovo capitolo cinematografico del DC Universe!



In collaborazione con il multisala Uci Cinemas curno, SABATO 06 APRILE celebreremo l'attesa pellicola "SHAZAM".



Il film, ambientato come per Aquaman dopo gli eventi della Justice League, si concentrerà sulle origini del supereroe Shazam (all'epoca il Capitan Marvel della DC Comics) alle prese con la vita superproblematica dell'alias teenager e i diabolici piani del Dottor Sivana.

Per l'occasione è stato organizzato un evento gratuito che si svolgerà, ancora una volta esclusivamente, presso il Multisala Uci Cinemas Curno sito in Via Lega Lombarda 39, Curno (BG)

SABATO 06 APRILE, DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 19:00

Cosa troverete ad attendervi?
-Esposizione tematica con cimeli e memorabilia provenienti dalla collezione privata di Bergomix!






-Cosplay dal vivo grazie agli stupendi cosplayers:
 DIEGO MAESTRONI (che darà vita a SHAZAM)
 GABRIELE ROSSI (che darà vita ad AQUAMAN)
 LUCREZIA COLLEONI (che darà vita a SUPERGIRL)
 PAOLA D'ANDREA (che darà vita a BATGIRL)
 LELLA VILLA (che darà vita a MERA)





-Incontro con gli autori:
  MARCO SANTUCCI, disegnatore delle serie a fumetti "Shazam", "Green Lanterns" e "Injustice"!
  MARIA LAURA SANAPO, disegnatrice della serie a fumetti "DC'S BOMBSHELLS"!
Gli autori saranno presenti con i loro originali e le loro stampe, e realizzeranno sketch dietro acquisti.


-La LOCANDINA DEL FILM in omaggio (sino ad esaurimento scorte)!
Per la visione del film, gli orari di proiezione e l'acquisto dei biglietti consigliamo di rivolgersi a canali ufficiali Uci Cinemas o alla biglietteria del multisala.

Vi aspettiamo numerosi come sempre!

Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix




martedì 5 marzo 2019

MERCOLEDI' 13 MARZO, DIABOLIK TRIBUTE DAY


Cari followers, dopo avervi accompagnato ad Atlantide, Apocalypsburg, sui pianeti Vegeta e Hala, l’Associazione Culturale Bergomix è lieta di accompagnarvi nella prossima tappa del suo Tour del Fantastico, Clerksville, la città del Re del Terrore! 
E' infatti il momento di un nuovo imperdibile evento cinefumettistico!


In collaborazione con il multisala Uci Cinemas Curno, Astorina e eMooks, MERCOLEDI’ 13 MARZO celebreremo la prima pellicola documentaristica dedicata alla più celebre creazione delle sorelle Giussani “DIABOLIK SONO IO”.





Il documentario, che vede alla regia il pluriacclamato Giancarlo Soldi, è una nuova pietra miliare dedicata alla Nona Arte italiana. Nato nel 1962 dalla fantasia delle sorelle Giussani e protagonista di uno dei fumetti italiani più longevi e venduti di sempre, DIABOLIK è a tutti gli effetti un'icona del fumettomondo. Per la prima volta, la storia di questo personaggio viene raccontata in un film documentario che, attraverso le testimonianze di autori ed appassionati, guiderà gli spettatori dietro le quinte del fumetto. 

Per l’occasione è stato organizzato un evento gratuito che si svolgerà, ancora una volta esclusivamente, presso il Multisala Uci Cinemas Curno sito in Via Lega Lombarda 39, Curno (BG).


MERCOLEDI’ 13 MARZO, DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 19:00

-Esposizione tematica con cimeli provenienti dalla collezione privata di Bergomix!


-Grazie alla casa editrice Astorina distribuiremo in omaggio (sino ad esaurimento scorte) i fumetti firmati dagli artisti Giuseppe Di Bernardo e il bergamasco Emilio Catellani, portachiavi del Re del Terrore e segnalibri!


-Sessione di sketch dal vivo grazie all’artista Giuseppe Di Bernardo!




-Grazie ad eMooks potrete provare l’esperienza aumentata di lettura dei fumetti di Diabolik, immergendovi totalmente nel mondo del Re del Terrore.



Per la visione del film, gli orari di proiezione e l’acquisto dei biglietti consigliamo di rivolgersi ai canali ufficiali Uci Cinemas o alla biglietteria del multisala.
Vi aspettiamo numerosi come sempre!


Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix


venerdì 1 marzo 2019

MERCOLEDI' 06 MARZO, CAPTAIN MARVEL TRIBUTE DAY


Cari Foolwers, dopo esserci immersi nelle profondità di Atlantide, dopo aver assemblato incredibili costruzioni, dopo aver assistito al più grande combattimento sayan di tutti i tempi, eccoci ad un nuovo atteso evento cinefumettistico di Bergomix!




In collaborazione con il multisala Uci Cinemas Curno, MERCOLEDI’ 06 MARZO celebreremo la prima pellicola dei Marvel Studios dell’anno “CAPTAIN MARVEL”.




Il film, ambientato negli Anni 90 dell’universo cinematografico Marvel, vedrà la nascita della speranza attraverso il percorso di Carol Danvers che suo malgrado si vedrà coinvolta in un conflitto intergalattico tra la razza dei Kree e dei mutaforma Skrull. 
Riuscirà a salvare la Terra e ad aiutare un giovanissimo Nick Fury prima che diventi il direttore dello S.H.I.E.L.D. che tutti noi conosciamo? 

Per l’occasione è stato organizzato un evento gratuito che si svolgerà, ancora una volta esclusivamente, presso il Multisala Uci Cinemas Curno sito in Via Lega Lombarda 39, Curno (BG)

MERCOLEDI’ 06 MARZO, DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 19:00

Cosa troverete ad attendervi?
-Esposizione tematica con cimeli provenienti dalla collezione privata di Bergomix! 





-Esclusivi fumetti e una esclusiva litografia firmata dall'artista Roberta Ingranata omaggio per chi vedrà il film!

Litografia in omaggio firmata da Roberta Ingranata 

 Esempio di fumetto omaggio in distribuzione all'evento 

  Esempio di fumetto omaggio in distribuzione all'evento 

 Esempio di fumetto omaggio in distribuzione all'evento 


-Cosplay dal vivo grazie a stupendi cosplayers come Riccardo Marzelli e Lucrezia Colleoni che daranno vita rispettivamente a Agente Phil Coulson e Captain Marvel!

Per la visione del film, gli orari di proiezione e l’acquisto dei biglietti consigliamo di rivolgersi ai canali ufficiali Uci Cinemas o alla biglietteria del multisala.

Vi aspettiamo numerosi come sempre!


Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix 

lunedì 25 febbraio 2019

CINECOMICS DA OSCAR!

Cari followers, Domenica 24 Febbraio si è tenuta la Cerimonia della consegna degli Oscar.
Per il mondo nerd è stata un'edizione davvero speciale, con premi e commemorazioni molto particolari.


Iniziamo dalle commemorazioni.

Durante la serata, nel cosiddetto segmento "AD MEMORIAM" tra le grandi figure che hanno contribuito al mondo del cinema, sono state ricordate due persone in particolare legate al mondo nerd:

Margot Kidder, l'attrice che diede il volto a Lois Lane nella saga iniziata dal Superman di Richard Donner interpretato dal compianto Christopher Reeve.



Stan Lee, il papà dell'Universo Marvel, produttore di tutte le pellicole cinematografiche ispirate ai fumetti Marvel e recordman cameista.

Due sono state le pellicole di base nerd premiate nel corso della cerimonia:

BLACK PANTHER



Film uscito a Febbraio 2018 per la regia di Ryan Cooler, pesca a piene mani nella mitologia fumettistica di Pantera Nera, personaggio creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1966.
Si porta a casa ben tre statuette d'oro!


L'Academy l'ha premiato per:
-MIGLIORI COSTUMI per il lavoro di Ruth Carter
-MIGLIOR COLONNA SONORA per il lavoro di Ludwig Goransson
-MIGLIOR SCENOGRAFIA per il lavoro di Production Design di Hannah Beachler e per il lavoro di Set Decoration di Jay Hart

Noi di Bergomix ci teniamo a ricordare anche gli autori italiani che hanno lavorato sul personaggio, Simone Bianchi per le copertine della serie regolare "The Man without Fear", Annapaola Martello per i disegni della grafic novel prequel al film e Sal Velluto, italo americano che nei primi Anni 2000 ha avuto modo di realizzare graficamente numerose storie del personaggio.

SPIDER-MAN : UN NUOVO UNIVERSO



Film d'animazione uscito a Dicembre 2018 per la regia del trio Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman, pesca a piene mani nella recente mitologia dell'Uomo Ragno, più precisamente nelle saghe "Ultimate Spider-Man Miles Morales", "Spider-Men" firmate da Brian M. Bendis e l'italiana Sara Pichelli e nelle saghe "Spider-verse" di Dan Slott, Olivier Coipel e l'italiano Giuseppe Camuncoli.
Si porta casa un'ambitissima statuina d'oro!
(illustrazione di Claudio Sciarrone)

L'Academy l'ha premiato per:
-MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE per il lavoro dei registi Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman e degli sceneggiatori Phil Lord e Christopher Miller.



Noi di Bergomix siamo felici di affermare che merito di questo premio va soprattutto al lavoro visivo che l'artista italiana Sara Pichelli ha saputo conferire ai fumetti da cui è stato tratto il film. Non dimentichiamo ovviamente l'apporto artistico degli artisti italiani Carmine Di Giandomenico e Giuseppe Camuncoli per la rispettiva realizzazione di "Spider-Man Noir" e "Spider-Verse".

(illustrazione di Sara Pichelli presente nel film)