Qui vediamo cosa accade, può essere un trionfo del cattivo o la riscossa dei buoni, la moneta del fato ruota in aria e non si sa su che lato atterrerà.
"DAMPYR N.267 - RITORNO A YORVOLAK"
Come avvenuto per lo scorso numero, Mauro Boselli toglie il velo su alcuni eventi che hanno formato il carattere di Harlan, andando ad intersecare il tutto con quanto narrato nel primo albo della serie regolare.
Una rivisitazione delle origini? Non proprio, Mauro Boselli sta bene attento a non compiere errori di retcon che andrebbero ad influenzare e cozzare con quanto narrato in anni di vita editoriale, soffermandosi semmai proprio sulle esperienze e le emozioni di Harlan Draka nei suoi anni formativi.
Le origini biologiche di Harlan offrono un'occasione unica per vedere gli scontri interiori che possono portare la sua anima verso il Bene o verso il Male.
Mauro Boselli inserisce sulla strada del nostro eroe una serie di sfide, vere e proprie odierne fatiche di Ercole se vogliamo, che portano il dampyr a divenire non tanto una pedina, quanto un araldo del Bene, una luce in grado di rischiarare ed epurare la pesante oscurità portata dai Maestri della Notte.
In parallelo Draka Senior vive da spettatore questo percorso ad ostacoli del figlio, affrontando inconsciamente un percorso di redenzione che lo porterà, come ben sanno i lettori della serie, ad abbandonare il manto di villain malefico.
Ai disegni troviamo in questo albo tre firme storiche della serie di Dampyr, Luca Rossi, Majo e Maurizio Dotti.
Il trio, che si passa il testimone artistico in maniera armoniosa ed è ben identificabile nella propria identità visiva, sfrutta sapientemente l'impronta realistica del proprio tratto, andando a giocare con le luci e le ombre per plasmare situazioni emotive e dettare l'atmosfera che si vive in quel frangente narrativo.
Sono tavole eccelse, dotate di un magnifico storytelling e con una favolosa cura al dettaglio, sia per le scenografie, che i costumi, che l'espressività emotiva dei personaggi.
Lo sguardo lettore viene avvolto ed incantato dalla prima all'ultima tavola, accompagnato in questo viaggio che lo porta a sviluppare un forte legame empatico con Harlan e il padre.
Nota di merito al copertinista Enea Riboldi che ritrae nella composizione di copertina il nostro amatissimo trio di protagonisti agli albori della loro collaborazione.
Quella di Dampyr è da sempre una delle mie serie bonelliane preferite, ho amato alla follia alcuni racconti ambientati in Italia e trovo questa saga un prodotto ben congegnato e di alti livelli qualitativi.
Sono davvero curioso di vedere come prosegue.
Potete trovare l'albo in tutte le edicole d'Italia e recuperare gli arretrati sia tramite il sito web dell'editore che tramite la vostra fumetteria di fiducia.
#dampyr #harlandraka #vampiri #origini #mauroboselli #lucarossi #majo #mauriziodotti #eneariboldi #sergiobonellieditore #bonellieditore #horror #fumetto #fumettopopolare #fumettoitaliano #comics #nonaarte #edicola #corriinedicola #lettureconsigliate #lettureinteressanti #bergomix
Vi abbiamo incuriositi? Prossimamente nuovi consigli di lettura fumettistica!
Nel frattempo non dimenticate di seguirci anche sui nostri canali social Facebook-Associazione Culturale Bergomix e Instagram - Bergomix Official per rimanere aggiornati sui nostri eventi dal vivo!
LO STAFF DI ASSOCIAZIONE CULTURALE BERGOMIX