mercoledì 20 settembre 2023

CONSIGLI ALLA LETTURA - PUNTATA 21/23: TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES - L'ULTIMO RONIN

Carissimi followers di Bergomix, eccoci ritrovati ad una nuovissima puntata della nostra rubrica di consigli alla lettura di fumetti! Come vi abbiamo ben abituati, abbiamo scelto uno dei fumetti che ci hanno più colpiti durante le nostre ultime letture, siamo sicuri che piacerà anche a voi!

"TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES - L'ULTIMO RONIN"





Editore: Panini Comics

Soggetto, sceneggiatura: Kevin Eastman, Peter Laird, Tom Waltz
Disegni:
Esau e Isaac Escorza, Ben Bishop, Kevin Eastman
Copertina a cura di:
Esau e Isaac Escorza

Cartonato, 224 pagine a colori, prezzo di copertina 28,00 

Immaginate che nell’ormai eterna e multiversale lotta tra le Tartarughe Ninja e il Clan Hamato qualcosa non sia andato come sperato e che la lotta dei nostri eroici mutanti sia finita nel peggiore dei modi. 
Aggiungete a questo immaginario una visione milleriana delle nostre amate Ninja Turtles ed otterrete una piccola, stupefacente ed inimmaginabile storia a fumetti.
I creatori del mito delle Tartarughe, assieme a colui che ne ha ridefinito la storia fumettistica moderna ci propongono un racconto distopico ed ombroso, dove sembra quasi non esserci posto per i momenti scanzonati dei quattro fratelli mutanti, 
dove l’occasione per una serata a base di pizza ananas ed acciughe sembra lontanissima, dove i figli hanno perso padri e madri, dove il peso di anni di battaglie prova i contendenti di ambo gli schieramenti complicandone le esistenze.
“L’Ultimo Ronin” è un’opera che ti scuote dentro e destabilizza il bambino che è in te, che rispetta il 
proprio titolo, non solo nel concetto, ma anche nella definizione comportamentale della tartaruga superstite.
Il lettore viene stregato, pagina dopo pagina, ed incantato capitolo dopo capitolo, percorrendo un viaggio fatto di vendetta, ma anche di riavvio della speranza, trovando lungo il proprio percorso tanto un senso di tradizione giapponese medievale quanto una visione futuristica fortemente occidentale che potrebbe ricordare, per lo meno ai più attenti, atmosfere alla “Batman Beyond” e “1997: Fuga da New York”.
Ai disegni ammiriamo un tratto moderno ed accattivante, realistico e 
dinamico, del duo Esau ed Isaac Escorza, alternato ai disegni di Ben Bishop ma, soprattutto, agli incredibili flashback scolpiti immortalmente dalla mano di Eastman.
Il passaggio di testimone nei disegni avviene in modo sapiente e senza intaccare lo scorrevolissimo storytelling d’impatto dell’opera.
Oserei addirittura dire che questo susseguirsi di artisti ben regolamentato detta il ritmo di lettura all’occhio e alla mente del lettore, che ha così tempo di gustarsi ed assimilare i diversi stili presenti.
Anche la colorazione segue di pari passo tali stili, riuscendo a non alterare l’emotività delle scene e ad arricchirne l’impatto.
L’esperienza di lettura, nel suo complesso, è davvero notevole, il legame 
empatico che costruisce con il lettore, il sapere dosare e sfruttare appieno i colpi di scena rende il racconto, una delle storie delle Tartarughe Ninja più importanti di questa loro vita editoriale quasi quarantennale.
Una cosa che colpisce è l’essere riusciti a rendere snella e ben abbordabile la storia anche per chi conosce poco o nulla della Ninja Turtles, facilitandone così l’approccio ad un pubblico ben più vasto di quello dei fans hardcore.
L’edizione italiana scelta da Panini Comics è ormai quella ben rodata del volume unico cartonato, che per qualità di stampa e cura di rilegatura risulta davvero ben confezionato.
Potete recuperare il fumetto sia in fumetteria che in libreria.
Se già non l'avete letta, fatevi un regalo e recuperatelo, non ve ne pentirete!

Vi abbiamo incuriositi?
Continuate a seguirci per nuovi consigli alla lettura!
Nel frattempo non perdete di vista i nostri canali social di InstagramFacebook e LinkedIn per rimanere aggiornati sul nostro operato e i nostri eventi dal vivo.

LO STAFF DI ASSOCIAZIONE CULTURALE BERGOMIX

Tags: #bergomix #tmtn #lastronin #teenagemutantninjaturtles #paninicomics #tartarugheninja


lunedì 28 agosto 2023

SABATO 02 SETTEMBRE - TARTARUGHE NINJA TRIBUTE DAY 3°EDIZIONE

Carissimi amici ed amanti della Nona Arte al rientro dalle ferie eccoci ad invitarvi ad un nuovo attesissimo appuntamento dal vivo del movimento culturale di Bergomix.


Torniamo e vi riportiamo, nel magico mondo del cinema con il nostro speciale appuntamento cinefumettistico, che negli anni è diventato uno dei nostri marchi di fabbrica vincenti e che coinvolge puntualmente tantissime persone, non solo a livello locale ma anche da fuori regione.

SABATO 02 SETTEMBRE 2023 vi attendiamo dalle ore 14:00 alle ore 20:00, presso la Multisala UCI Cinemas Curno, nostro storico partner, sito in Via Lega Lombarda N.39 Curno (BG), per celebrare il primo weekend d'uscita dell’attesissimo film d'animazione "TARTARUGHE NINJA: CAOS MUTANTE", pellicola attesissima dai fans dei fumetti di più generazioni e che si propone come starting point del mito per una nuova generazione di fans, ma anche un'avventura in grado di accontentare la vecchia guardia che segue le Ninja Turtles dal 1984!


Per l’occasione è stato organizzato un incredibile evento tributo, totalmente gratuito, che si svolgerà, ancora una volta esclusivamente per l’Italia, presso la Multisala UCI Cinemas Curno sito in Via Lega Lombarda 39, Curno (BG).

SABATO 02 SETTEMBRE DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 20:00

-Esclusiva mostra di illustrazioni originali realizzate da grandi fumettisti italiani!
-Esposizione di cimeli fumettistici e memorabilia dalla vasta collezione privata dell’Associazione Culturale Bergomix.
-I cosplayers che daranno vita ai personaggi di Michelangelo, Maestro Splinter e Rocksteady per fotoricordo e selfie.
-Grandi sorprese per il pubblico tra cui un'esclusivo pack omaggio fumetto+gadget!


L’evento si svolgerà come sempre in totale sicurezza, secondo le norme igienico sanitarie vigenti, all’interno dell’atrio del multisala.
Chiunque può parteciparvi, indipendentemente dall’acquisto del biglietto per la visione del film, l’evento di fatto è totalmente gratuito!
Per la visione del film e l’acquisto dei biglietti per la visione degli spettacoli vi rimandiamo alle casse del multisala, al sito www.ucicinemas.it e all’applicazione Uci Cinemas.
Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix vi aspetta numerosi, come sempre, per celebrare questo avvenimento!

LO STAFF DI ASSOCIAZIONE CULTURALE BERGOMIX

martedì 11 luglio 2023

DOMENICA 30 LUGLIO - 7° RADUNO COSPLAY AL CENTER PARK

Cari followers, anche d'Estate vi accompagniamo con i nostri frizzanti appuntamenti!


Si rinnova per il settimo anno consecutivo la collaborazione estiva tra l'Associazione Culturale Bergomix e il Center Park di Antegnate (BG)!

Vi aspettiamo Domenica 30 Luglio presso il parco acquatico più amato della bergamasca con i nostri e i vostri Cosplay per un nuovo raduno estivo!
Trascorreremo assieme una giornata indimenticabile all'insegna del divertimento!



Biglietto scontato giornaliero a 10€, anziché 19€, per chi si presenta in cosplay alla cassa del parco.
Il tema del cosplay è libero!
Tornano i giochi e le gare a premi!
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
-Ore 09:00 - 10:00 Raduno Ingresso - Zona Palco

-Ore 10:00 Sfilata e saluti sul palco

-Ore 10:15 Sfilata per il parco

-Ore 15:00 Bergomix Kart Race, secondo gran premio del cosplay in Go Kart

-Ore 16:00 Nerd Quiz sul palco

-Ore 16:30 Premiazione vincitori, assegnazione Bergamoscar del Cosplay Summer 2023

A fotografare l'evento e i suoi partecipanti il fotografo Corrado Cassarino, collaboratore ufficiale di Bergomix da diversi anni!














Il pubblico potrà inoltre incontrare lo strepitoso e nutrito team di cosplayers di Bergomix a disposizione per selfie e foto ricordo!
Inoltre chi si presenterà in cosplay avrà un pack di fumetti in omaggio (sino ad esaurimento scorte), l'ingresso giornaliero scontato a 10€ (offerta riservata ai cosplayers), a mezzogiorno piatto di pasta omaggio, a merenda frutta gratis!
Nel prezzo del biglietto sono inclusi parcheggio, sdraio e ombrelloni.
-CENTER PARK, Via Cremona 9, Antegnate (BG)-
Maggiori informazioni: www.centerpark.it
Il parco acquatico Center Park è un noto parco in provincia di Bergamo, facilmente raggiungibile da qualsiasi parte della Lombardia, su misura per giovani e famiglie con bambini.
Dotato di ben 4 piscine totalmente rinnovate, una delle quali su misura per il divertimento dei bambini, con la presenza di numerosi scivoli.
Presenti anche una serie di attività intrattenitive d'animazione, ottimi livelli di sicurezza ed uno staff professionale a completa disposizione del cliente.
All'interno del parco sono presenti aree ristoro per saziare gli appetiti più famelici, un'adrenalinica pista go kart, rilassanti giardini, numerosi servizi igienici, area spogliatoio e box doccia.

lunedì 19 giugno 2023

23-24-25 GIUGNO 2023, BERGOMIX AL BERGAMO COMICON

Associazione Culturale Bergomix è lieta d'annunciare che parteciperà alla prima occasione di COMICON BERGAMO, Festival della Pop Culture, che avrà luogo dal 23 al 25 Giugno presso i locali della Fiera di Bergamo siti in Via Lunga - Bergamo.


Per l'occasione abbiamo radunato un nutrito gruppo di autori che presenzierà nell'arco del weekend.









ANDREA ABILIO QUARTI

Andrea Abilio Quarti, artista bergamasco con un forte seguito internazionale, esordisce nel campo dell’illustrazione fantasy nel 2009. Le sue principali fonti d’ispirazione sono Moebius, Jack Kirby, Claudio Castellini e Tanito Liberatore.
Nel 2013 crea il proprio personaggio, l’agente Zero.
Dal 2016 collabora con Associazione Culturale Bergomix per la realizzazione di illustrazioni tributo di stampo cinematografico nell’ambito di eventi legati alla promozione della Settima Arte.
Nel 2017 inizia la sua collaborazione professionale con il collettivo “Cooperativa Autori Fantastici” per il quale realizza le illustrazioni di copertina di diverse pubblicazioni.
Nel 2022, dopo due anni di fermo pandemico, esce il suo primo fantasy artbook distribuito anche a livello internazionale.



MICHELE CARMINATI

Michele Carminati si diploma all’Accademia Carrara di Bergamo e nel febbraio del 2011 pubblica il primo volume di Valgard, cui fanno seguito altri quattro numeri. Nel 2014 l’autore collabora con Don Alemanno sul fumetto Jenus. Nello stesso anno, Michele forma con altri colleghi fumettisti di Bergamo il collettivo artistico CINQUE, che porta alla pubblicazione dei volumi CINQUE e CINQUE GOE5. Dal 2016 al 2018 pubblica sotto l’etichetta indipendente “It Comics” tre nuove e inedite avventure di “Valgard”. Nel 2020 esce la raccolta Flauer - Le mirabolanti avventure di... un fiorellino di campo edita da Sbam Comics! L’anno successivo vede la luce il progetto Warbringer - La torre dell’Ippopotamo  per Midian Comics), disegnato da Michele e sceneggiata da Pietro Gandolfi.
Nel 2022 Michele fonda la propria etichetta indipendente, la MCP, che inaugura il suo catalogo con Bounty Hunters, un albo umoristico che è omaggio e parodia dei robottoni anni ’80. Nel 2023 esce il nuovo numero di Valgard.



DAVIDE CASTELLUCCIO

Davide Castelluccio esordisce nel mondo della Nona Arte nel 2012.
Nel 2014 partecipa alla fiera “Lucca Comics and Games” durante la quale escono ben due storie da lui illustrate, una per il quinto volume della serie “Bren Gattonero” edita da Crazy Camper, l’altra nel primo albo edito dal collettivo fumettistico bergamasco “CINQUE”, di cui è membro fondatore.
Nel 2015 entra a far parte dei disegnatori della serie “Don Camillo a fumetti”, edita da ReNoir Comics, contribuendo con i disegni per una storia del volume 8.
Nello stesso anno torna a curare una delle storie del collettivo “Cinque”.
Nel 2016 esce per Becco Giallo Editore la graphic novel biografica sportiva “Giacinto Facchetti: Il Rumeore non fa gol” di cui cura i disegni per i testi di Davide Barzi.
Nel 2020 cura le illustrazioni del fumetto digitale della nota azienda MV Augusta Motor S.p.a.
Nello stesso anno e in quelli successivi cura una serie illustrazioni per il quotidiano locale L’Eco di Bergamo.
Nel 2022 entra a far parte del cast disegnatori della serie a fumetti “Kalya” edita da Bugs Comics.


EMILIO CATELLANI

Emilio Catellani esordisce nel 1992 come artista Disney, lavorando ad alcune storie per “Topolino”. Successivamente entra a far parte dello staff del mensile “GM – Giovani Marmotte” per il quale cura i disegni di storie inedite e creando graficamente uno dei personaggi più noti della saga.
Le sue storie sono state ristampate recentemente nella serie a fumetti “Il Manuale delle Giovani Marmotte” e nello speciale “Noi GM”.
Nel 2004 esce su soggetto suo e di Mario Gomboli l’inedito N.7 della serie Diabolik edita da Astorina.
Successivamente l’artista alterna l’arte del fumetto a quella della voce, divenendo doppiatore per diverse serie di audio libri e anche per il cinema, partecipando anche al doppiaggio del film “The Predator”.



GIANFRANCO FLORIO

Classe 1982, Gianfranco Florio è una delle firme contemporanee più riconosciute del fumetto disneyano. Nel 2007 inizia a lavorare con Walt Disney Company Italia illustrando di magazine delle serie “Cip&Ciop”, “Toy Story” e “Cars”.
Nel 2013 inizia a lavorare alle graphic novel delle produzioni Disney/Pixar, iniziando dall’adattamento di “Planes” e “Planes 2”.
Il suo lavoro per le serie a fumetti legate al brand Pixar, in particolare quelle di “Cars”, continuano tutt’oggi.
Nel 2017 entra a far parte del cast autori che ha curato e realizzato la serie a fumetti “DuckTales” edita da IDW Publishing (in Italia da Panini Comics), e che si pone come frammezzo fumettistico dell’idolatrata ed omonima serie animata.
Nel corso della propria carriera ha inoltre prestato la propria arte nel disegno delle storie a fumetti di Topolino, Paperino, Zio Paperone e Paperinik.



ALBERTO LOCATELLI


Diplomato nel 2011 in Scenografia, fa il suo esordio con alcune autoproduzioni (Prequels, Fiöla del Vent, CinqueGoes).

Nel 2014 entra a far parte dello staff di Don Camillo a Fumetti, serie edita da ReNoir Comics.

Per l’etichetta indipendente It Comics escono la miniserie The Believers (2016), con Andrea Pau ai testi, e Josif 3 (2017), scritto da Davide Barzi.

Dal 2018 collabora con Midian Comics ad alcuni numeri della serie horror The Noise e con Pietro Gandolfi crea la premiata graphic novel Chest the Scarecrow.

Per il mercato francese pubblica nel 2022 con Glénat il romanzo grafico Orson Welles, l'Inventeur de Rêves e negli USA Where Starships go to Die (Aftershock Comics) oltre a collaborare alla serie Magic The Gathering (Boom Studios).

È attualmente al lavoro su due progetti per Dynamite.



FEDERICA MARCHETTI

Nasce a Bergamo nel 1993, e si diploma alla Scuola del Fumetto di Milano. 
E' fumettista, cover artist e illustratrice e lavora per Italia e America.
Dal 2018 al 2020 lavora per Cronaca di Topolinia su "Planet Dead 1","Planet Dead Kinshasa" su Cronaca Comics 17, "Cronache dal Ghiaccio Collection: La legge implacabile" e "Jinn" su Cronaca Comics colors #1.
Realizza un a graphic novel dal titolo "Manifest" per Flatline Comics e "Limited Omniscient", una storia breve sull'antologia a fumetti "Wondrous Stories #1" edita da Phoenix T Publishing.
Nello stesso periodo inizia la sua collaborazione con Emmetre Edizioni, disegnando "Guardiani Italiani L'Era di Empire vol.2","Fiamma d'Acciaio e Comandante Italia: Duri a morire” e una variant cover per la ristampa di del primo volume di Guardiani Italiani.
E' stata premiata tra i vincitori del contest nazionale di Ubisoft "AcforArt", concorso a tema Assassin's Creed, in occasione del 15°anniversario della saga videoludica. 
Tra i suoi ultimi lavori si annoverano: "Leila Kumar and the Guardians of Vizion" per la serie "The Cyberhero Adventures" di Cyber Heroes Comics, "Bill e Ted present Death" di OPUS Comics ( come sfondista) e una cover esclusiva per il progetto MIDA DAO.
Attualmente sta lavorando sul terzo volume della serie "Guardiani Italiani l'Era di Empire" e su altri progetti.



LUCA ROTA NODARI

Classe 1987, Luca Rota Nodari è conosciuto localmente come il creatore del supereroe bergamasco “Bergaman” di cui ha all’attivo tre pubblicazioni autoprodotte. Ha esordito nel 2011 con la graphic novel “SuperBia vs l’eterna giovinezza” edita da Photocity Edizioni. Subito dopo lavora come illustratore di volumi per l’infanzia. Nel 2014 forma con altri colleghi fumettisti di Bergamo il collettivo artistico “CINQUE”, portando alla pubblicazione di due volumi. Collabora con Associazione Culturale Bergomix dal 2009, per la quale realizza illustrazioni e un fumetto autoconclusivo. Di recente, sempre per l’associazione, ha curato le copertine del trimestrale “Bergomix Magazine”. Negli ultimi anni ha tradotto il suo tratto colorato e scanzonato a servizio di aziende, amministrazioni culturali e di noti parchi d’intrattenimento. Nel 2023 esce la graphic novel “Millecentoundici – Viaggio nella storia di Osio Sotto”, da lui illustrata e colorata.


FABIO CELONI

Fabio Celoni, Maestro contemporaneo della Nona Arte, esordisce nel mondo del Fumetto nel 1989.
Dal 1990 ad oggi collabora con Walt Disney Italia, dapprima come disegnatore e in seguito anche come copertinista ed autore unico. Di recente uscita “Il Destino di Paperone”, giudicata vox populi e dalla critica di settore come una delle migliori storie disneyane di Zio Paperone degli ultimi anni.
Nel 2000 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore sul n.197 del mensile di Dylan Dog, serie per la quale ha continuato poi negli anni a prestare la propria arte. Tra le storie più importanti segnaliamo l’albo n.333 “I Raminghi dell’Autunno” curata come autore completo.
Sempre per Sergio Bonelli Editore è creatore grafico e copertinista della serie a fumetti “Brad Barron” e disegnatore per la serie a fumetti “Dampyr”.
Dal 2007 al 2010 realizza per Edizioni Star Comics due saghe fantasy “Nemrod” e “San Michele – I Sigilli della Folgore”, quest’ultima creata con Adriana Coppe.
Nel corso della sua carriera firma con la propria arte una serie di importanti progetti fumettistici, come l’adattamento a fumetti del romanzo “Il Cacciatore di Aquiloni” di Khaled Hosseini e la graphic novel disneyana internazionale “Epic Mickey” (assieme all’amico e collega Paolo Mottura, sui testi di Peter David) tratta dall’omonimo famoso videogame.
Firma assieme allo sceneggiatore Bruno Enna la saga horror disneyana basata sui più famosi romanzi vittoriani.
Nel 2021, in tandem col collega colorista Luca Merli, si occupa della ricolorazione delle tavole e della copertina della ristampa omnia del capolavoro disneyano “L’Inferno di Topolino”.
Nel 2022 esce il primo volume della sua graphic novel personale “Totò – L’Erede di Don Chisciotte”, ispirata ad un mai realizzato film di Totò, nella quale riserva tutta la passione per la Settima Arte e la figura dell’indimenticato attore partenopeo.

SABATO 24 GIUGNO per un panel di Sala Andrea Pazienza alle ore 19:00 assieme al nostro Presidente dal titolo "SEI VIGNETTE PER UNA MANO".
Fabio Celoni e Leonardo Monzio Compagnoni racconteranno i progetti di raccolta fondi che il Fumetto ha promosso all'inizio della pandemia e il cui ricavato è andato all'Ospedale Papa Giovanni XXIII. In particolare Fabio Celoni racconterà del proprio progetto, una tavola suddivisa in 6 vignette che, solo riunite ora a fine pandemia, sveleranno il messaggio nascosto nell'opera.
A partire da dopo il panel allo stand di Bergomix sarà possibile acquistare una stampa+locandina dell'illustrazione, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza all'Associazione Amici della Pediatria.

Vi aspettiamo numerosi al nostro stand, dove regaleremo anche tantissimi albi a fumetti e l'intera tiratura del secondo numero del nostro magazine!

LO STAFF DI ASSOCIAZIONE CULTURALE BERGOMIX 


venerdì 9 giugno 2023

SABATO 17 GIUGNO - FLASH TRIBUTE DAY

Carissimi amici ed amanti della Nona Arte eccoci ad un nuovo appuntamento dal vivo del movimento culturale di Bergomix.

La Cultura del Fumetto, unita a quella del Cinema, è una delle caratteristiche fondamentali del nostro percorso di quest’anno dove, in occasione di “Bergamo-Brescia: Capitali italiane della Cultura 2023”, stiamo accompagnando le migliaia di amanti del Fantastico in un viaggio di approfondimento sui personaggi, gli autori e le pubblicazioni fumettistiche di maggior spicco .

Siamo pronti a portarvi ancora una volta nel magico mondo del cinema, con il nostro speciale appuntamento cinefumettistico, diventato negli anni uno dei nostri marchi di fabbrica vincenti e che coinvolge puntualmente tantissime persone, non solo a livello locale ma anche da fuori regione.


SABATO 17 GIUGNO 2023 vi attendiamo dalle ore 14:00 alle ore 20:00, presso la Multisala UCI Cinemas Curno, nostro storico partner, sita in Via Lega Lombarda N.39 Curno (BG), per celebrare il primo weekend d'uscita dell’attesissimo film dei DC Studios "THE FLASH".


La pellicola, attesissima dai fans dei fumetti DC Comics, si propone come capitolo finale dell’attuale Universo Cinematografico DC e nuovo starting point per l’elaborato piano cinematografico recentemente diffuso da James Gunn, capo dei DC Studios!

“The Flash” è un film aperto ad un vasto pubblico, dalle famiglie con bambini ai lettori dei fumetti DC, è una storia di scelte, responsabilità, un viaggio personale che porta i mondi del multiverso ad incontrarsi in una battaglia per le sorti dell’esistenza stessa!


Per l’occasione è stato organizzato un incredibile evento tributo, totalmente gratuito, che si svolgerà, ancora una volta esclusivamente per l’Italia, presso la Multisala UCI Cinemas Curno sito in Via Lega Lombarda 39, Curno (BG).

SABATO 17 GIUGNO DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 20:00

-Esclusiva mostra di tavole ed illustrazioni originali dei fumetti DC Comics legati ai personaggi di Flash, Batman e ai loro alleati, firmate da grandi artisti italiani ed internazionali, tra le quali alcune tratte proprio dalle serie a fumetti di Shazam e Black Adam. Per l’occasione il fumettista orobico Alberto Locatelli ha realizzato un’inedita opera celebrativa su quattro pannelli che commemora la storia cinematografica e televisiva dei supereroi DC.

Illustrazione di Alberto Locatelli

-Esposizione di cimeli fumettistici e memorabilia dalla vasta collezione privata dell’Associazione Culturale Bergomix, veri e propri oggetti di culto e da collezione che hanno dettato, nelle decadi, il successo del personaggio.

-I cosplayers che daranno vita ai personaggi di Flash e Batman, per foto ricordo e selfie.




-Grandi sorprese per il pubblico, come l’esclusivo fumetto speciale della DC Comics e il nuovissimo numero del magazine di Bergomix.

L’evento si svolgerà come sempre in totale sicurezza, secondo le norme igienico sanitarie vigenti, all’interno dell’atrio della multisala.
Chiunque può parteciparvi, l’evento è totalmente gratuito!
Per la visione del film e l’acquisto dei biglietti per la visione degli spettacoli vi rimandiamo alle casse del multisala, al sito
www.ucicinemas.it
e all’applicazione UCI Cinemas.

Associazione Culturale Bergomix vi aspetta numerosi, come sempre, per celebrare questo avvenimento!

LO STAFF DI ASSOCIAZIONE CULTURALE BERGOMIX

venerdì 26 maggio 2023

VENERDI' 02 GIUGNO - SPIDER-MAN TRIBUTE DAY VII°EDIZIONE

Carissimi amici ed amanti della Nona Arte eccoci ad un nuovo attesissimo appuntamento dal vivo del movimento culturale di Bergomix.

Torniamo e vi riportiamo, nel magico mondo del cinema con il nostro speciale appuntamento cinefumettistico, che negli anni è diventato uno dei nostri marchi di fabbrica vincenti e che coinvolge puntualmente tantissime persone, non solo a livello locale ma anche da fuori regione.


VENERDI' 02 GIUGNO 2023 vi attendiamo dalle ore 14:00 alle ore 20:00, presso la Multisala UCI Cinemas Curno, nostro storico partner, sito in Via Lega Lombarda N.39 Curno (BG), per celebrare il primo weekend d'uscita dell’attesissimo film d'animazione "SPIDER-MAN: ACROSS THE SPIDER-VERSE", pellicola attesissima dai fans dei fumetti Marvel e che si propone come secondo capitolo del multiverso ragnesco animato.
Un film importante, il cui precedente capitolo ha conquistato l'ambito Oscar Award come "Miglior Film d'Animazione"!


Per l’occasione è stato organizzato un incredibile evento tributo giunto alla sua settima edizione, totalmente gratuito, che si svolgerà, ancora una volta esclusivamente per l’Italia, presso la Multisala UCI Cinemas Curno sito in Via Lega Lombarda 39, Curno (BG).

VENERDI' 02 GIUGNO DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 20:00

-Esclusiva mostra di tavole ed illustrazioni originali dei fumetti di Spider-Man, firmate da grandi artisti italiani ed internazionali.



-Esposizione di cimeli fumettistici e memorabilia dalla vasta collezione privata dell’Associazione Culturale Bergomix.




-I cosplayers che daranno vita ai personaggi dello Spider-Verso per foto ricordo e selfie.





-Grandi sorprese per il pubblico, tra cui un'esclusivo omaggio, un artbook contenete decine di illustrazioni inedite firmate da grandi talenti della Nona Arte!

L’evento si svolgerà come sempre in totale sicurezza, secondo le norme igienico sanitarie vigenti, all’interno dell’atrio del multisala.
Chiunque può parteciparvi, indipendentemente dall’acquisto del biglietto per la visione del film, l’evento di fatto è totalmente gratuito!
Per la visione del film e l’acquisto dei biglietti per la visione degli spettacoli vi rimandiamo alle casse del multisala, al sito www.ucicinemas.it e all’applicazione Uci Cinemas.
Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix vi aspetta numerosi, come sempre, per celebrare questo avvenimento!

Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix

Tags: #spiderman #spidermanacrossthespiderverse #ucicinemas #bergomix #marvel