lunedì 27 marzo 2023
CONSIGLI ALLA LETTURA - PUNTATA 17/23: VALGARD IL VICHINGO
martedì 21 marzo 2023
CONSIGLI ALLA LETTURA - PUNTATA 16/23: PAPERONE E IL DRAGO DI GLASGOW
giovedì 16 marzo 2023
CONSIGLI ALLA LETTURA - PUNTATA 15/23: PAPERINO E IL RECLAMO DEL MARE
Per un lettore scafato come me non è facile rimanere stupito al primo colpo di fronte ad un fumetto inedito, ci vuole un insieme di fattori perché ciò accada, eppure è appena successo con un racconto apparso propria questa settimana sulle pagine del settimanale Topolino, "Paperino e il Reclamo del Mare", dove il nostro amato papero marinaretto compie un inaspettato viaggio alla scoperta della propria identità e di confronto con se stesso.
Il lettore, come Paperino, si trova a guardarsi indietro, a riflettere su chi è e perché è ciò che appare.
L'artista gioca molto sulle espressioni dei volti e sul modo di muoversi nello spazio.
Nel complesso una bellissima storia, che si infila in quel filone parzialmente introspettivo iniziato con storie come "Area 15", "La solitudine del Quadrifoglio", "La Ballata di John D. Rockerduck" e "Il Destino di Paperone" e che per toni, ai lettori di vecchia data come me, ricorda, a livello emotivo, le storie contenute sull'albo "PKNA - Zero Barra Uno".
Potete recuperare il fumetto sul numero di "Topolino" attualmente in edicola.
martedì 14 marzo 2023
CONSIGLI ALLA LETTURA - PUNTATA 14/23: LA MIA VITA POSTUMA
"LA MIA VITA POSTUMA"
lunedì 13 marzo 2023
CONSIGLI ALLA LETTURA - PUNTATA 13/23: TURCHINA
domenica 12 marzo 2023
BERGAMOSCAR 2023: MENZIONE D'ONORE ALLA CARRIERA PER LUCA USAI
L’Associazione Culturale Bergomix è lieta d’insignire l’Artista LUCA USAI con il premio BERGAMOSCAR 2023 “MENZIONE D’ONORE ALLA CARRIERA” per lo strabiliante contributo apportato al mondo della Nona Arte nel corso dei suoi anni di lavoro.
A nostro vedere, il lavoro da autore eseguito
da Luca Usai spicca per eccellenza, per la cura e l’evoluzione del tratto, per
la sapienza dell’uso del linguaggio espressivo artistico del media
nell’industria fumettistica italiana contemporanea.
All’autore va anche riconosciuto il
merito di essersi distinto, non solo a livello internazionale su un progetto ad
ampio respiro quale “Disney’s Ducktales” edito da IDW Publishing, ma anche per aver
saputo portare il linguaggio e la visione artistica del Fumetto su progetti
crossmediali.
Luca Usai mostra ad ogni nuovo
progetto la capacità e la volontà di coniugare ed evolvere il proprio tratto,
la cui impronta, estremamente dinamica e plastica, dimostra essere un perfetto
esempio di fumetto umoristico in grado di far scuola alle generazioni artistiche
a venire.
L’autore ha dimostrato, nel corso
della propria carriera, un’incredibile capacità espressiva dei personaggi da
lui disegnati, focalizzando l’attenzione su una sopraffina recitazione del
corpo e dei volti, rendendoli così perfettamente empatici agli occhi del
lettore.
Sempre nelle proprie opere ed
illustrazioni, l’autore dimostra un’ulteriore evoluzione della propria visione
registica, individuando talvolta il giusto compromesso tra un’impronta
autoriale e una definizione più commerciale del media fumetto, andando così
perfettamente incontro ai gusti di più generazioni di lettori.
A lui il nostro ringraziamento e
l’auspicio di un futuro ancor più splendente per la sua carriera.
IL PRESIDENTE DI BERGOMIX – LEONARDO
MONZIO COMPAGNONI
martedì 7 marzo 2023
SABATO 18 MARZO: SHAZAM TRIBUTE DAY 2°EDIZIONE
Carissimi amici ed amanti della Nona Arte eccoci ad un nuovo appuntamento dal vivo del movimento culturale di Bergomix.
La Cultura del Fumetto è sempre stata uno dei temi fondamentali del nostro
operato e quest’anno, in occasione di “Bergamo-Brescia: Capitali italiane della
Cultura 2023”, accompagneremo tutti voi, di volta in volta, in un viaggio di
approfondimento sui personaggi, gli autori e le pubblicazioni fumettistiche più
importanti che tengono banco in questi mesi.
La Cultura della Nona Arte permeerà ogni appuntamento, portandoci direttamente
alla tredicesima edizione del nostro festival del fumetto che si terrà a Giugno
di quest’anno.
Siamo pronti a portarvi ancora una volta nel magico
mondo del cinema, con il nostro speciale appuntamento cinefumettistico,
diventato negli anni uno dei nostri marchi di fabbrica vincenti e che coinvolge
puntualmente tantissime persone, non solo a livello locale ma anche da fuori
regione.
SABATO 18 MARZO 2023 vi attendiamo dalle ore 14:00 alle ore 20:00, presso la Multisala UCI Cinemas Curno, nostro storico partner, sita in Via Lega Lombarda N.39 Curno (BG), per celebrare il primo weekend d'uscita dell’attesissimo film dei neonati DC Studios "SHAZAM: LA FURIA DEGLI DEI".
La pellicola, attesissima dai fans dei fumetti DC Comics, si propone come penultimo
capitolo dell’attuale Universo Cinematografico DC, in attesa del grande
spettacolo di Giugno dedicato a The Flash, che farà da chiusura e nuovo
starting point per l’elaborato piano cinematografico dei DC Studios!
“Shazam: La Furia degli Dei” è un film aperto ad un
vasto pubblico, dalle famiglie con bambini ai lettori dei fumetti DC, è una
storia di famiglia e superpoteri, di scelte, responsabilità e condivisioni!
Per l’occasione è stato organizzato
un incredibile evento tributo giunto alla sua seconda edizione, totalmente
gratuito, che si svolgerà, ancora una volta esclusivamente per l’Italia, presso
il Multisala Uci Cinemas Curno sito in Via Lega Lombarda 39, Curno (BG).
SABATO 18 MARZO DALLE ORE 14:00 ALLE
ORE 20:00
-Esclusiva
mostra di tavole ed illustrazioni originali dei fumetti DC Comics legati al
personaggio di Shazam e ai suoi alleati, dalla Justice Society a Wonder Woman,
firmate da grandi artisti italiani ed internazionali, tra le quali alcune
tratte proprio dalle serie a fumetti di Shazam e Black Adam.
Illustrazione dell'artista Marco Santucci
-Esposizione
di cimeli fumettistici e memorabilia dalla vasta collezione privata
dell’Associazione Culturale Bergomix, veri e propri oggetti di culto e da
collezione che hanno dettato nelle decadi il successo del personaggio.
-I cosplayers
che daranno vita ai personaggi di Shazam e Black Adam, eterni nemici/amici, per
foto ricordo e selfie.
-Grandi
sorprese per il pubblico, come l’incontro con il disegnatore di fumetti
bergamasco Andrea Abilio Quarti, a disposizione del pubblico per realizzare su
richiesta dei disegni ritraenti i celebri supereroi DC.
L’evento si
svolgerà come sempre in totale sicurezza, secondo le norme igienico sanitarie
vigenti, all’interno dell’atrio del multisala.
Chiunque può parteciparvi, indipendentemente dall’acquisto del biglietto per la
visione del film, l’evento di fatto è totalmente gratuito!
Per la visione del film e l’acquisto dei biglietti per la visione degli spettacoli
vi rimandiamo alle casse del multisala, al sito www.ucicinemas.it e all’applicazione Uci Cinemas.
Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix vi aspetta numerosi, come sempre,
per celebrare questo avvenimento!
LO STAFF DI ASSOCIAZIONE CULTURALE BERGOMIX
Tags: #shazam #shazammovie #shazamfuryofgods #dccomics #paninicomics #bergomix #fumetto #nonaarte #comics #cinema #settimaarte
lunedì 27 febbraio 2023
CONSIGLI ALLA LETTURA - PUNTATA 12/23: ROGUES - I NEMICI DI FLASH
giovedì 23 febbraio 2023
BERGAMOSCAR 2023: DOPPIETTA DI FABIO CELONI
L’Associazione Culturale Bergomix è
lieta d’insignire l’Artista FABIO CELONI con il premio BERGAMOSCAR 2023
per la categoria “MIGLIOR FUMETTO
D’AUTORE”, per l’eccellente lavoro svolto nella realizzazione della prima
parte della graphic novel “TOTO’ – L’EREDE DI DON CHISCIOTTE”, edito e
distribuito in Italia da Panini Comics e
A nostro vedere, il lavoro di
ricercatezza e di visione eseguito da Fabio Celoni spicca tra i numerosi lavori
apparsi sul mercato italiano delle graphic novel e dei fumetti d’autore, distinguendosi
per qualità narrativa, artistica e grafica tra le proposte di genere del
mercato italiano della Nona Arte.
L’autore alimentato dalla propria
passione, sia nei confronti della commedia cinematografica di Totò sia nei
confronti del Fumetto inteso come media di comunicazione e propagazione
culturale, ha confezionato quella che ad oggi potremmo definire la sua opera
summa.
Uno dei fattori peculiari che elevano
quest’opera al di sopra delle altre è la visione adottata dall’autore, che è
riuscito ad unire la complessità del realismo scenico cinematografico alla
dinamicità fluida della deriva fumettistica caricaturale del proprio tratto,
facendo sì che due arti come Cinema e Fumetto si uniscano in un unico corale
prodotto.
La graphic novel riesce a stupire
basandosi su cinque punti fondamentali: testo, adattamento del media, visione
registica, disegno e colore.
Lavorando su questi cinque punti
Fabio Celoni confeziona un prodotto di qualità senza precedenti, sperimentando,
adattando, arrivando persino a fare scuola, equiparandosi con la propria opera
a note produzioni internazionali, creando un vero nuovo ed importante classico
della Nona Arte.
Da amanti del Fumetto non possiamo
non sottolineare la qualità e l’impegno svolto dall’autore, nonché l’importanza
intrinseca e crossmediale di quest’opera.
A nostro vedere, il lavoro da autore
unico a tutto campo eseguito da Fabio Celoni spicca tra gli eccellenti lavori
apparsi sul settimanale disneyano per eccellenza, sposando una tendenza
qualitativa che sta prendendo sempre più piede nell’industria fumettistica disneyana
italiana contemporanea.
L’autore, prendendo spunto da un
classico racconto di Romano Scarpa apparso per la prima volta nel 1960,
“Paperino e le lenticchie di Babilonia”, coglie una grande opportunità di
retcon, inserendosi nella tradizione con la propria inventiva, andando ad
effettuare un’operazione dalle svariate sfumature narrative e strutturali.
Partendo dalla decostruzione del
protagonista, che lo riporta in una parentesi più simile alle origini del mito,
Fabio Celoni calca con gusto la mano, ponendo Zio Paperone innanzi ad un avversario
e ad una sfida per certi versi inediti e accendendo così la scintilla
necessaria per riportare la fiamma nella vita dell’amato personaggio disneyano.
Nel corso della storia, suddivisa in
5 capitoli il cui meccanismo narrante permette non solo di goderne
singolarmente ma anche nel loro insieme, l’artista dimostra una profonda
conoscenza dei personaggi, delle loro dinamiche e caratterizzazioni, riuscendo
ad arricchirne ulteriormente l’evoluzione in un racconto che si pone come un
nuovo capitolo fondamentale dell’epica disneyana a fumetti.
Sempre nella stessa opera l’autore
dimostra un’ulteriore evoluzione del proprio tratto, della propria visione
registica, individuando il giusto compromesso tra un’impronta autoriale e la
definizione più commerciale del settimanale “Topolino”, andando così perfettamente
incontro ai gusti di più generazioni di lettori.
A lui il nostro ringraziamento e l’auspicio di un futuro ancor più splendente per la sua carriera.
IL PRESIDENTE DI BERGOMIX – LEONARDO
MONZIO COMPAGNONI
lunedì 13 febbraio 2023
SABATO 18 FEBBRAIO 2023: ANT-MAN TRIBUTE DAY 3°EDIZIONE
Carissimi amici ed amanti della Nona Arte eccoci ad aprire un nuovo intenso anno di appuntamenti dal vivo del movimento culturale di Bergomix.
La Cultura del Fumetto, come del resto lo è da sempre,
sarà uno dei temi fondamentali che tratteremo quest’anno in occasione di
“Bergamo-Brescia: Capitali italiane della Cultura 2023”, accompagnando tutti voi
in un viaggio di approfondimento sui personaggi, gli autori e le pubblicazioni più
importanti che terranno banco in questi mesi.
Torniamo e vi riportiamo nel magico mondo del cinema,
con il nostro speciale appuntamento cinefumettistico, diventato negli anni uno
dei nostri marchi di fabbrica vincenti e che coinvolge puntualmente tantissime
persone, non solo a livello locale ma anche da fuori regione.
SABATO 18 FEBBRAIO 2023 vi attendiamo dalle ore 14:00
alle ore 20:00, presso il Multisala Uci Cinemas Curno, nostro storico partner,
sito in Via Lega Lombarda N.39 Curno (BG), per celebrare il primo weekend
d'uscita dell’attesissimo film dei Marvel Studios "ANT-MAN & WASP:
QUANTUMANIA", pellicola attesissima dai fans dei fumetti Marvel e che si
propone come capitolo d’apertura della Fase 5 dell’Universo Cinematografico
Marvel.
Un film importante che farà da apripista alla nuova maxi
trama di fondo della grande saga marvelliana dedicata al Multiverso,
introducendo uno dei più leggendari villain dei fumetti, Kang il Conquistatore!
Per l’occasione è stato organizzato
un incredibile evento tributo giunto alla sua seconda edizione, totalmente
gratuito, che si svolgerà, ancora una volta esclusivamente per l’Italia, presso
il Multisala Uci Cinemas Curno sito in Via Lega Lombarda 39, Curno (BG).
SABATO 18 FEBBRAIO DALLE ORE 14:00
ALLE ORE 20:00
-Esclusiva
mostra di tavole ed illustrazioni originali dei fumetti di Ant-Man, firmate da
grandi artisti italiani ed internazionali, tra le quali alcune tratte dalla
graphic novel ufficiale del primo film del supereroe.
-Esposizione
di cimeli fumettistici e memorabilia dalla vasta collezione privata
dell’Associazione Culturale Bergomix, veri e propri oggetti di culto e da
collezione che hanno dettato nelle decadi il successo del personaggio.
-Il
cosplayer Philip Colangelo darà vita al personaggio di Ant-Man per fotoricordo
e selfie.
-Grandi sorprese per il pubblico, come l’incontro con il doppiatore Riccardo Niseem Onorato, voce italiana ufficiale del supereroe interpretato da Paul Rudd e dell’attore Jude Law!
-E ancora il meet & greet con Federica Marchetti, disegnatrice della
serie supereroica rivelazione del 2022 “Guardiani Italiani” e una sorpresa a cui stiamo lavorando!
L’evento si
svolgerà come sempre in totale sicurezza, secondo le norme igienico sanitarie
vigenti, all’interno dell’atrio del multisala.
Chiunque può parteciparvi, indipendentemente dall’acquisto del biglietto per la
visione del film, l’evento di fatto è totalmente gratuito!
Per la visione del film e l’acquisto dei biglietti per la visione degli
spettacoli vi rimandiamo alle casse del multisala, al sito www.ucicinemas.it e all’applicazione Uci Cinemas.
Lo Staff di Associazione Culturale Bergomix vi aspetta numerosi, come sempre,
per celebrare questo avvenimento!
LO STAFF DI ASSOCIAZIONE CULTURALE BERGOMIX